Giovanni Briccio è un genio plebeo, osteggiato dai letterati e ignorato dalla corte: materassaio, pittore di poca fama, musicista, popolare commediografo, attore e poeta. Bizzarro cane randagio in un’epoca in cui è necessario avere un padrone, Briccio educa la figlia alla pittura, e la lancia nel mondo dell’arte come fanciulla prodigio, imponendole il destino della verginità. Plautilla però, donna e di umili origini, fatica a emergere nell’ambiente degli artisti romani, dominato da Bernini e Pietro da Cortona. L’incontro con Elpidio Benedetti, aspirante scrittore prescelto dal cardinal Barberini come segretario di Mazzarino, finirà per cambiarle la vita. Con la complicità di questo insolito compagno di viaggio, diventerà molto più di ciò che il padre aveva osato immaginare. Melania Mazzucco torna al romanzo storico, alla passione per l’arte e i suoi interpreti. Mentre racconta fasti, intrighi, violenze e miserie della Roma dei papi, e il fervore di un secolo insieme bigotto e libertino, ci regala il ritratto di una straordinaria donna del Seicento, abilissima a non far parlare di sé e a celare audacia e sogni per poter realizzare l’impresa in grado di riscattare una vita intera: la costruzione di una originale villa di delizie sul colle che domina Roma, disegnata, progettata ed eseguita da lei, Plautilla, la prima architettrice della storia moderna.
In evidenza
Premiazione di Gara di Lettura, Classe 1 Media H, Istituto Comprensivo Fregene-Maccarese
Gruppo di Lettura: “L’occhio più azzurro” di Toni Morrison
Sabato 4 , alle ore 17,30 “un vento di barbarie”. Speculazione edilizia, urbanistica e architettura dalla proclamazione di Roma capitale d’Italia alla giunta Nathan (1861-1913), a cura dello storico dell’arte Sandro Polo
“Patria” di Fernando Aramburu, se ne parlerà oggi pomeriggio alle ore 18, al Gruppo di Lettura
“Nathan e l’invenzione di Roma” presentazione del libro di Fabio Martini, giornalista e scrittore, sabato 18 febbraio, alle ore 17,30