cerca un libro

La Resistenza delle Donne, di Benedetta Tobagi

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a...
Read More

Figli della favola, di Fernando Aramburu

L'autore di Patria torna con un libro a metà tra il romanzo di formazione e quello picaresco, mostrando una generazione di giovani...
Read More

Cafe’ Royal, di Marco Balzano

Dal Café Royal prima o poi ci passiamo tutti: genitori e figli, donne indaffarate, coppie di amanti e adolescenti spaesati....
Read More

Mi limitavo ad amare te, di Rosella Postorino

Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Strega 2023 Dall’autrice del bestseller internazionale Le assaggiatrici, premio Campiello 2018, un romanzo epico...
Read More

Come d’aria, di Ada D’Adamo

Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Strega 2023 Libro vincitore del Premio Strega Giovani 2023 Libro vincitore del Premio...
Read More

Rubare la notte, di Romana Petri

Romana Petri costruisce e decostruisce, sgretola le regole della biografia, evoca e racconta amori, amicizie e sgomenti come dettagli di...
Read More

Nathan e l’invenzione di Roma, di Fabio Martini

  Nathan era diventato sindaco di Roma nelle ultime settimane del 1907, alla guida di una coalizione diversa da quelle...
Read More

Un tram per la vita, di Tea Ranno

Ispirato alla storia di Emanuele Di Porto, sfuggito al rastrellamento nazista nel ghetto di Roma. Piove lento, piove che sembra...
Read More

Uomini, terra, cibo. Il lungo cammino dell’agricoltura. Di Ernesto Benelli. Prefazione di Piero Bevilacqua

In questa epoca di crisi ambientale il nostro cibo risulta sempre più spesso contaminato da agenti chimici non solo rilasciati...
Read More

Lì dentro: gli italiani nei social, di Filippo Ceccarelli

(FONDO FILIPPO CECCARELLI: Filippo Ceccarelli ha donato alla Biblioteca Gino Pallotta i libri della sua biblioteca, che gli sono serviti...
Read More

ORARI di APERTURA

1 giugno - 15 settembre
lun. mer. ven. sab.
17,00 - 19,30
gio. 9,30 - 12,30
 

16 settembre - 31 maggio
lun. mer. ven. sab.
16,00 - 19,00
gio. 9,30 - 12,30

Ingresso consentito esclusivamente con il green pass

Spot promozionali 2016 e 2018 sulla biblioteca, dono del videomarker Nicola Pezzillo. Pezzillo ha lavorato con Federico Fellini e in RAI come editor al TG1.

Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio
per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, L.R. 24/2019

Biblioteca Fregene Gino Pallotta

Biblioteca Fregene Gino Pallotta
Viale della Pineta di Fregene, 140
00054 - Fregene (RM)