cerca un libro
San Giorgio e il Drago, sabato 3 giugno, ore 18, con Eduardo Ciampi, Mino Freda, Paolo Pallicia, Paolo Velona’.
"San Giorgio e il drago: l'indispensabile mito. Storia, Metastoria, Arte e Letteratura" verrà presentato dagli autori Eduardo Ciampi, Mino Freda, Paolo Palliccia, Paolo Velona', sabato 3 giugno p.v. alle ore 18.
ORE 15, 19 maggio visita guidata: ACCADEMIA REALE DI SPAGNA – TEMPIETTO DI BRAMANTE – SAN PIETRO IN MONTORIO
Data la grande adesione alla visita guidata delle 10,15 lo storico dell'arte Sandro Polo si rende disponibile a replicare il tour alle ore 15,00. Prenotare a bibliofregene@libero.it ACCADEMIA REALE DI SPAGNA - TEMPIETTO DI BRAMANTE - CHIESA DI SAN PIETRO IN MONTORIO....
ACCADEMIA REALE DI SPAGNA – TEMPIETTO DI BRAMANTE – CHIESA DI SAN PIETRO IN MONTORIO, VISITA GUIDATA CON SANDRO POLO
Venerdì 19 maggio prossimo, alle ore 10,15 (appuntamento in piazza S. Pietro in Montorio), lo storico dell'arte Sandro Polo accompagnerà il gruppo in visita guidata all'Accademia Reale di Spagna, al Tempietto di Bramante e alla Chiesa si San Pietro in Montorio. Il...
2° Anniversario Gruppo di Lettura giovedì 25 maggio, ore 18: “Il giorno che non c’è” di Carla Dolazza
Festeggeremo con un brindisi il secondo anniversario del Gruppo di Lettura. Il libro scelto dal GdL è "Il giorno che non c'è". All'incontro sarà presente l'autrice, che fa parte del Gruppo. Si può partrecipare senza intervenire, e senza aver letto il libro, ma solo...
100 ANNI di ITALO CALVINO con Marcello Teodonio, Pietro Rosati, Stefano Messina, sabato 20 maggio, ore 17,30
Per i 100 anni di Italo Calvino la Biblioteca omaggia il grande intellettuale italiano con un incontro a cura di Marcello Teodonio dal titolo "Inesauribile cosa è la liberta dell'uomo". Italo Calvino, la sfida del labirinto. L’incontro ripercorrerà i momenti...
CONCERTO per PIANOFORTE con i MAESTRI LINDA DE CARLO e ALESSANDRO CAMILLETTI
Sabato 13 maggio, alle ore 18, Concerto per pianoforte con i Maestri Linda De Carlo e Alessandro Camilletti. Verranno eseguite musiche di Beethoven, Mozart, Schumann, Brahms, Fauré, Debussy. Ingresso libero.

Box per restituzione dei Libri
Alla destra dell’ingresso di viale della pineta troverete un box giallo che permette di restituire …
ORARI di APERTURA
lun. mer. ven. sab.
17,00 - 19,30
gio. 9,30 - 12,30
16 settembre - 31 maggio
lun. mer. ven. sab.
16,00 - 19,00
gio. 9,30 - 12,30
Ingresso consentito esclusivamente con il green pass
Spot promozionali 2016 e 2018 sulla biblioteca, dono del videomarker Nicola Pezzillo. Pezzillo ha lavorato con Federico Fellini e in RAI come editor al TG1.
Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio
per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, L.R. 24/2019
Biblioteca Fregene Gino Pallotta
Biblioteca Fregene Gino Pallotta
Viale della Pineta di Fregene, 140
00054 - Fregene (RM)