cerca un libro

Nathan, e l’invenzione di Roma, di Fabio Martini

  Nathan era diventato sindaco di Roma nelle ultime settimane del 1907, alla guida di una coalizione diversa da quelle...
Read More

Un tram per la vita, di Tea Ranno

Ispirato alla storia di Emanuele Di Porto, sfuggito al rastrellamento nazista nel ghetto di Roma. Piove lento, piove che sembra...
Read More

Uomini, terra, cibo. Il lungo cammino dell’agricoltura. Di Ernesto Benelli. Prefazione di Piero Bevilacqua

In questa epoca di crisi ambientale il nostro cibo risulta sempre più spesso contaminato da agenti chimici non solo rilasciati...
Read More

Lì dentro: gli italiani nei social, di Filippo Ceccarelli

(FONDO FILIPPO CECCARELLI: Filippo Ceccarelli ha donato alla Biblioteca Gino Pallotta i libri della sua biblioteca, che gli sono serviti...
Read More

Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo, Piero Bevilacqua

Che cosa sono le felicità d’Italia? La musica, il cibo, la biodiversità agricola, il paesaggio, la tradizione artistica e culturale....
Read More

Le vie dell’Eden, Eskol Nevo

Con lo sguardo acuto e profondo che lo ha reso uno degli autori più amati, Eshkol Nevo indaga dietro le...
Read More

Lilith la Luna Nera, Roberto Sicuteri

Per gli appassionati di antropologia culturale e psicologia ecco il testo su Lilith più esauriente. Il mito di Lilith, prima...
Read More

Una genealogia ritrovata. La moglie, la figlia e la nipote di Tolstoj si raccontano, Marta Albertini

. Il libro ha il pregio di far rivivere una genealogia femminile a lungo ignorata – si legge nell’introduzione di...
Read More

Il potere del cane, Thomas Savage

Pubblicato per la prima volta nel 1967, "Il potere del cane" è un’opera che depone i fronzoli della retorica e,...
Read More

Gli occhi di Sara, Maurizio De Giovanni

Un solo sguardo riporta a galla i segreti più oscuri. In un intreccio che si dipana al pari di un...
Read More

ORARI di APERTURA

1 giugno - 15 settembre
lun. mer. ven. sab.
17,00 - 19,30
gio. 9,30 - 12,30
 

16 settembre - 31 maggio
lun. mer. ven. sab.
16,00 - 19,00
gio. 9,30 - 12,30

Ingresso consentito esclusivamente con il green pass

Spot promozionali 2016 e 2018 sulla biblioteca, dono del videomarker Nicola Pezzillo. Pezzillo ha lavorato con Federico Fellini e in RAI come editor al TG1.

Progetto realizzato con il sostegno della Regione Lazio
per Biblioteche, Musei e Archivi – Piano annuale 2020, L.R. 24/2019

Biblioteca Fregene Gino Pallotta

Biblioteca Fregene Gino Pallotta
Viale della Pineta di Fregene, 140
00054 - Fregene (RM)