Nathan, e l’invenzione di Roma, di Fabio Martini
Nathan era diventato sindaco di Roma nelle ultime settimane del 1907, alla guida di una coalizione diversa da quelle del passato, che metteva assieme liberali e repubblicani, radicali e socialisti. Eccentrico signore di sessantadue anni, allora si conosceva di...
Un tram per la vita, di Tea Ranno
Ispirato alla storia di Emanuele Di Porto, sfuggito al rastrellamento nazista nel ghetto di Roma. Piove lento, piove che sembra pianto sulla faccia di questa città che è la mia, anche se sono ebreo: qui ci sono nato, ci sono nati mio padre e mia madre, i miei nonni, i...
Uomini, terra, cibo. Il lungo cammino dell’agricoltura. Di Ernesto Benelli. Prefazione di Piero Bevilacqua
In questa epoca di crisi ambientale il nostro cibo risulta sempre più spesso contaminato da agenti chimici non solo rilasciati dall'inquinamento, ma spesso anche dai prodotti utilizzati dagli stessi agricoltori per spingere la Natura a dare sempre di più. Ci troviamo...
Lì dentro: gli italiani nei social, di Filippo Ceccarelli
(FONDO FILIPPO CECCARELLI: Filippo Ceccarelli ha donato alla Biblioteca Gino Pallotta i libri della sua biblioteca, che gli sono serviti per studiare, approfondire, per documentarsi; con questi abbiamo istituito il Fondo Ceccarelli composto da libri di politica,...
Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo, Piero Bevilacqua
Che cosa sono le felicità d’Italia? La musica, il cibo, la biodiversità agricola, il paesaggio, la tradizione artistica e culturale. Ovvero tutto ciò che rende il nostro Paese e i suoi costumi speciali agli occhi degli stranieri che vengono a visitarlo o di quelli che...
Le vie dell’Eden, Eskol Nevo
Con lo sguardo acuto e profondo che lo ha reso uno degli autori più amati, Eshkol Nevo indaga dietro le maschere che vestiamo per gli altri, ma anche su quelle che indossiamo quando ci troviamo di fronte a verità troppo difficili, o pericolose, da accettare. E, come...
Lilith la Luna Nera, Roberto Sicuteri
Per gli appassionati di antropologia culturale e psicologia ecco il testo su Lilith più esauriente. Il mito di Lilith, prima compagna di Adamo, rifiutata e respinta, rappresenta quel dramma biblico ancora poco conosciuto che costella la presunta inconciliabilità fra...
Una genealogia ritrovata. La moglie, la figlia e la nipote di Tolstoj si raccontano, Marta Albertini
. Il libro ha il pregio di far rivivere una genealogia femminile a lungo ignorata – si legge nell’introduzione di Laura Ricci – e, quel che vale ancora di più, di riportarla in vita attraverso le parole delle stesse protagoniste. È, al tempo stesso, molto più della...
Il potere del cane, Thomas Savage
Pubblicato per la prima volta nel 1967, "Il potere del cane" è un’opera che depone i fronzoli della retorica e, con una prosa essenziale ma efficace, tratteggia con tinte livide una torbida vicenda familiare, capace di confermare la posizione centrale di Thomas Savage...
Gli occhi di Sara, Maurizio De Giovanni
Un solo sguardo riporta a galla i segreti più oscuri. In un intreccio che si dipana al pari di un perfetto meccanismo a orologeria, Maurizio de Giovanni scava tra le pieghe della nostra Storia recente e racconta gli inconfessabili segreti di Sara, come non l'abbiamo...
l posto degli uomini. Dante in Purgatorio dove andremo tutti, Aldo Cazzullo
«I nostri nemici finiranno all'Inferno; le nostre mamme in Paradiso; ma a noi un po' di Purgatorio non lo leva nessuno. Per questo il Purgatorio è il posto degli uomini, dove andremo tutti. Meglio sapere per tempo quel che ci aspetta. Dante stesso pensava di finirvi...
Due vite, Emanuele Trevi
Emanuele Trevi ha vinto l’edizione 2021 del Premio Strega, uno dei più importanti premi letterari italiani, con il suo romanzo Due vite (Neri Pozza). Trevi ha ottenuto 187 voti dalla giuria presieduta da Sandro Veronesi, vincitore della scorsa edizione. Al secondo...
Il lusso della giovinezza, Gaetano Savatteri.
Una nuova indagine a Makari. Irriverenti, appassionati e dissacranti ritornano con una nuova avventura i due investigatori involontari, Saverio Lamanna, giornalista senza lavoro, sarcastico e realista, e Peppe Piccionello, sua spalla, confidente e mentore. Tra ironia...
Fiori, Maurizio De Giovanni
È una splendida mattina di primavera, la città è illuminata da una luce perfetta, nell'aria l'odore del mare si mescola al profumo del glicine, della ginestra, dell'anemone. Della rosa. Come può venire in mente di uccidere qualcuno in un giorno come questo, in un...
I quattro maestri, Vito Mancuso
«I quattro maestri nel loro insieme prefigurano un itinerario. La meta è il maestro più importante: il maestro interiore, il quinto maestro». Socrate, l’educatore. Buddha, il medico. Confucio, il politico. Gesù, il profeta. Risalendo alle antiche tradizioni spirituali...