ORE 15, 19 maggio visita guidata: ACCADEMIA REALE DI SPAGNA – TEMPIETTO DI BRAMANTE – SAN PIETRO IN MONTORIO
Data la grande adesione alla visita guidata delle 10,15 lo storico dell'arte Sandro Polo si rende disponibile a replicare il tour alle ore 15,00. Prenotare a bibliofregene@libero.it ACCADEMIA REALE DI SPAGNA - TEMPIETTO DI BRAMANTE - CHIESA DI SAN PIETRO IN MONTORIO....
ACCADEMIA REALE DI SPAGNA – TEMPIETTO DI BRAMANTE – CHIESA DI SAN PIETRO IN MONTORIO, VISITA GUIDATA CON SANDRO POLO
Venerdì 19 maggio prossimo, alle ore 10,15 (appuntamento in piazza S. Pietro in Montorio), lo storico dell'arte Sandro Polo accompagnerà il gruppo in visita guidata all'Accademia Reale di Spagna, al Tempietto di Bramante e alla Chiesa si San Pietro in Montorio. Il...
2° Anniversario Gruppo di Lettura giovedì 25 maggio, ore 18: “Il giorno che non c’è” di Carla Dolazza
Festeggeremo con un brindisi il secondo anniversario del Gruppo di Lettura. Il libro scelto dal GdL è "Il giorno che non c'è". All'incontro sarà presente l'autrice, che fa parte del Gruppo. Si può partrecipare senza intervenire, e senza aver letto il libro, ma solo...
100 ANNI di ITALO CALVINO con Marcello Teodonio, Pietro Rosati, Stefano Messina, sabato 20 maggio, ore 17,30
Per i 100 anni di Italo Calvino la Biblioteca omaggia il grande intellettuale italiano con un incontro a cura di Marcello Teodonio dal titolo "Inesauribile cosa è la liberta dell'uomo". Italo Calvino, la sfida del labirinto. L’incontro ripercorrerà i momenti...
CONCERTO per PIANOFORTE con i MAESTRI LINDA DE CARLO e ALESSANDRO CAMILLETTI
Sabato 13 maggio, alle ore 18, Concerto per pianoforte con i Maestri Linda De Carlo e Alessandro Camilletti. Verranno eseguite musiche di Beethoven, Mozart, Schumann, Brahms, Fauré, Debussy. Ingresso libero.
Visita guidata alla GALLERIA NAZIONALE ARTE MODERNA e CONTEMPORANEA con lo storico dell’arte Sandro Polo
Domenica 7 maggio, alle ore 16, lo storico dell'arte Sandro Polo effettuerà una visita guidata presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Il costo è di 11 euro comprensivi di auricolari. Prenotazioni: bibliofregene@libero.it 337.743713
“Un viaggio storico tra edifici e casali di Fregene e Maccarese”, domenica 7 maggio, alle ore 9,30, a cura della Pro Loco Fregene/Maccarese
Domenica 7 maggio, alle ore 9,30, verrà presentato in biblioteca il secondo volume a cura della Pro loco Fregene/Maccarese dal titolo "Un viaggio storico tra edifici e casali di Fregene e Maccarese".
“Storia di un corpo” di Daniel Pennac: Gruppo di Lettura, giovedì 25 aprile, ore 18
Il Gruppo di Lettura di riunirà giovedì 25 aprile prossimo, alle ore 18, per parlare del libro scelto dal GdL "Storia di un corpo" di Daniel Pennac. Si può partecipare anche senza aver letto il libro e senza intervenire, ma solo per il piacere di ascoltare le...
“Roma: Urbanistica, Architettura, Arte e Società” raccontate da Sandro Polo, sabato 22 aprile, alle ore 17,30
"Dopo aver illustrato quanto accaduto, dal punto di vista architettonico-artistico, nei decenni che vanno dalla proclamazione di Roma capitale (1861-1871) all’amministrazione Nathan (1907-13), nell’incontro previsto si prenderà in esame il ventennio tra le due Guerre...
Blas Roca Rey presenta: “Il mondo di Blas, storie di ordinaria magia” 15 aprile, ore 17,30.
Sabato 15 aprile, alle ore 17,30 Blas Roca Rey presenterà il suo libro "Il mondo di Blas, storie di ordinaria magia". Interverranno l'Assessora alla Legalità del Comune di Fiumicino Arcangela Galluzzo e la giornalista Francesca Procopio.
Burraco per Emergency! Sabato 25 marzo alle ore 16
Chi avesse piacere di sostenere Emergency e trascorrere qualche ora in compagnia, può partecipare al torneo di Burraco con la quota di 15 euro, sabato 25 marzo, alle ore 16. Il ricavato servirà a supportare l'Associazione di Gino Strada che garantisce cure gratuite...
Miguel Gotor presenta “Generazione settanta” venerdì 17 marzo, alle ore 18. Intervengono Arcangela Galluzzo, Ezio Di Genesio Pagliuca, Carmelo Ucchino,
L'Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Miguel Gotor, venerdì 17 marzo alle ore 18 presenterà il suo libro "Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966/1982". Dialogheranno con l'autore Arcangela Galluzzo, Ezio Di Gensio Pagliuca,...
Gruppo di Lettura, 30 marzo ore 18: “Easter parade” di Richard Yates
"Easter parade" di Richard Yates è il libro scelto dal Gruppo di Lettura per il prossimo incontro di giovedì 30 marzo, alle ore 18. Si può partecipare anche senza aver letto il libro e senza intervenire, ma solo per il piacere di ascoltare, sentir parlare di...
25 febbraio, ore 17,30 presentazione del libro di Simone Tarrone “Sotto il segno di Hercle”. Interviene Francesca Lezzi
Sabato 25 febbraio, alle ore 17,30 verrà presentato il libro di Simone Tarrone "Sotto il segno di Hercle". Dialoga con l'autore Francesca Lezzi, Direttrice del Museo Archeologico del Cicolano e di Monteleone Sabino. La presentazione di un libro che ci permette di...
Incontro con Fabio Martini autore del libro “Nathan e l’invenzione di Roma”. Dialoga con l’autore Sandro Polo. 18 febbraio, ore 17,30
Lo scrittore e giornalista Fabio Martini, autore del libro "Nathan e l'invenzione di Roma" Marsilio ed. Martini incontrerà il pubblico della biblioteca sabato 18 febbraio, alle ore 17,30. Sandro Polo dialogherà con Martini per riflettere sulla figura di Nathan che è...
Premiazione di Gara di Lettura, Classe 1 Media H, Istituto Comprensivo Fregene-Maccarese
Venerdì 24 febbraio alle ore 16,30 la biblioteca ospiterà la Premiazione della Gara di Lettura della Classe 1 Media H, dell'Istituto Comprensivo Fregene-Passoscuro, della Professoressa Cinzia Trevisiol.
Gruppo di Lettura: “L’occhio più azzurro” di Toni Morrison
Il Gruppo di Lettura si riunirà giovedì 23 febbraio alle ore 18 per parlare del libro "L'occhio più azzurro" di Toni Morrison. Il G.d.L. è aperto a chiunque: non è necessario aver letto il libro, nè intervenire; si assiste anche solo per il piacere di ascoltare lo...
Sabato 4 , alle ore 17,30 “un vento di barbarie”. Speculazione edilizia, urbanistica e architettura dalla proclamazione di Roma capitale d’Italia alla giunta Nathan (1861-1913), a cura dello storico dell’arte Sandro Polo
In occasione dei 110 anni dalle dimissioni della giunta Nathan, La Biblioteca Pallotta ha organizzato due incontri che mirano ad approfondire l’operato dell’innovativo amministratore capitolino alla luce delle grandi trasformazioni urbanistiche nell’Urbe a cavallo tra...
“Patria” di Fernando Aramburu, se ne parlerà oggi pomeriggio alle ore 18, al Gruppo di Lettura
Oggi, giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 18, si riunirà il Gruppo di Lettura per parlare del libro (scelto dal GdL) Patria, di Fernando Aramburu. Si può partecipare anche senza aver letto il libro e senza intervenire, basta saper ascoltare! Ingresso libero
“Nathan e l’invenzione di Roma” presentazione del libro di Fabio Martini, giornalista e scrittore, sabato 18 febbraio, alle ore 17,30
Fabio Martini, romano, dall’epoca di Tangentopoli racconta personaggi, storie e retroscena della politica italiana per il quotidiano «La Stampa», del quale è inviato. Allievo dello storico Paolo Spriano, collaboratore della rivista «Mondoperaio», insegna Giornalismo...
“Fiumicino, storia e misteri del territorio” di Ernesto Benelli, sabato 11 febbraio, alle ore 17,30
Interverrà il Vice Sindaco Ezio Di Genesio, e parlerà del libro Elio Di Michele. “Questo scritto è ambizioso, spericolato e appassionato, tre aggettivi che difficilmente vengono messi tutti insieme per descrivere un libro di Storia. Ma io non sono uno storico, sono...
La Roma di Ernesto Nathan, con Sandro Polo, sabato 4 febbraio alle ore 17,30: “Un vento di barbarie”. Speculazione edilizia, urbanistica e architettura dalla proclamazione di Roma Capitale d’Italia alla giunta Nathan (1861-1913)
In occasione dei 110 anni dalle dimissioni della giunta Nathan, La Biblioteca Pallotta ha organizzato due incontri che mirano ad approfondire l’operato dell’innovativo amministratore capitolino alla luce delle grandi trasformazioni urbanistiche nell’Urbe a cavallo tra...
“L’ultimo approdo di Caravaggio”, libro di Marco Milani, sabato 21 gennaio 2023, ore 17,30
Sabato 21 gennaio 2023 alle ore 17,30 verrà presentato il libro di Marco Milani "L'ultimo approdo di Caravaggio". A metà tra il romanzo e il saggio storico, un libro che vi farà ripercorrere la burrascosa vita di Caravaggio. Esposizione dei quadri di Guido...
La Biblioteca ospita: “TERRA DI NESSUNO TERRA DI TUTTI” a cura dell’Associazione SPACELESS
Su richiesta dell'Associazione Spaceless la Biblioteca ha concesso l'uso della Sala Conferenze per ospitare l'Assemblea pubblica dal titolo "Terra di nessuno, Terra di tutti", sabato dalle ore 16 in poi. Comunicato stampa *TERRA DI NESSUNO TERRA DI TUTTI* Determinare...
Le storie del Castello di Welsperg, di Alessandra Benadusi: 17 dicembre, ore 17
Il libro "Le storie del Castello di Welsperg" di Alessandra Benadusi verrà presentato sabato 17 dicembre, alle ore 17. Insieme all'autrice interverranno Stefania Bochicchio, del "Piccolo Principe" e Bianca Sofia Ricci che leggerà alcuni brani. Verranno esposte alcune...
Gruppo di Lettura: Patria di Fernando Aramburu, 26 gennaio 2023, ore 18
Il prossimo incontro del Gruppo di Lettura si svolgerà giovedì 26 gennaio 2023 alle ore 18, per parlare del libro (scelto dal Gruppo) Patria, di Fernando Aramburu. Si può partecipare anche senza aver letto il libro e senza intervenire, basta saper ascoltare!
Sport, luci e ombre: 5 dicembre, ore 17,30, hotel Isola Sacra, Fiumicino
L'Assessorato allo Sport del Comune di Fiumicino Portus Augusti insieme alla Biblioteca Gino Pallotta di Fregene e il Rotary Club Fiumicino, hanno organizzato un evento riguardante la promozione dello sport a contrasto a qualsiasi forma di bullismo e di violenza.