Concerto per pianoforte a quattro mani, con Linda De Carlo e Alessandro Camilletti, sabato 9 dicembre, ore 17,30
Linda De Carlo e Alessandro Camilletti offriranno al pubblico della Biblioteca uno straordinario concerto al pianoforte a quattro mani eseguendo musiche di Mozart, Rossini, Liszt e Strauss sabato 9 dicembre, alle ore 17,30. Ingresso libero
“Il Dio dello Stretto”di Vins Gallico sabato 2 dicembre, ore 17,30
L'Associazione "Quote merito" promuove la presentazione del libro di Vins Gallico "Il Dio dello Stretto". Dialogano con l'autore Arcangela Galluzzo e Paola Meloni, rispettivamente Presidente e Coordinatrice del Lazio dell'Associazione. L'incontro si svolgerà sabato 2...
Gruppo di Lettura: “Una minima infelicità” giovedì 30 novembre, ore 18
Il Gruppo di Lettura si riunirà giovedì 30 novembre per riflettere sul libro scelto dal Gruppo "Una minima infelicità" di Carmen Verde. Si può partecipare anche senza intervenire e senza aver letto il libro , ma per il piacere di stare insieme.
ESCHER E L’ARTE TRA MATEMATICA E ILLUSIONE, raccontati da Sandro Polo, sabato 4 novembre, ore 17,30
In occasione della grande mostra romana dedicata a Maurits Cornelis Escher, la Biblioteca Gino Pallotta in collaborazione con lo storico dell'arte Sandro Polo, ha organizzato un incontro in cui verrà illustrato il percorso artistico di questo originale artista...
DONNE CON LO ZAINO. STORIE DI DONNE SEMPRE IN CAMMINO sabato 28 ottobre, ore 17,30 con intervento musicale
Viaggiatrici per passione, bloggers per caso, dopo il successo di "Donne con lo zaino. Storie di donne sempre in cammino" del 2021, Patrizia D’Antonio e Raffaella Gambardella tornano a raccontare appassionanti storie al femminile di scelte e rinunce, gioie e...
VIAGGIO NELL’ARMOCROMIA con Simona Calavetta sabato 21 ottobre, ore 18
STORIA E CURIOSITA' NELLA RICERCA DEI COLORI PERSONALI: sabato 21 ottobre, alle ore 18, in viale della Pineta 140, Fregene. SIMONA CALAVETTA, consulente colore e illustratrice, spiegherà cos'è l'Armocromia: argomento molto in voga, tanto che i termini “palette” e...
Gruppo di Lettura, giovedì 26 ottobre, ore 18: “Accabadora” di Michela Murgia
"Accabadora" di Michela Murgia è il libro scelto dal Gruppo di Lettura che verrà discusso dalle/i partecipanti giovedì 26 ottobre alle ore 18. Si può essere pèresenti all'incontro anche senza aver letto il libro e/o senza intervenire. Il Gruppo di Lettura è aperto a...
Musiche dell’Anima: Pianoforte, Delia Amiri; Soprano Flavja Matmuja
Concerto in Biblioteca sabato 30 settembre alle ore 18, con le "Musiche dell'Anima". Raccolte e musiche di F. P. Tosti su testi di G.D'Annunzio. Delia Amiri al pianoforte; Flavja Matmuja, soprano. Programma: "Van gli effluvi de le rose" da "Due piccoli notturni"...
In biblioteca “La Resistenza delle Donne” di Benedetta Tobagi, vincitore del Premio Campiello 2023
La 61ª edizione del Premio Campiello ha decretato la vittoria di Benedetta Tobagi e del suo libro “La Resistenza delle Donne,” pubblicato da Einaudi, con un totale di 90 voti. Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima...
Il filo della nonna: incontro di prova il 23 settembre alle ore 10
Donne e uomini, giovani e meno giovani, se volete apprendere le tecniche del cucito, dell'uncinetto e della maglia venite il 23 settembre prossimo alle ore 10 per una lezione di prova. Vi aspettiamo.
Gruppo di Lettura: “La storia di un matrimonio” 28 settembre, ore 18
Il Gruppo di lettura si riunirà giovedì 28 settembre, alle ore 18, per parlare del libro di Andrew Sean Green "La storia di un matrimonio". Si può partecipare anche senza intervenire, o senza aver letto il libro, ma solo per il piacere di ascoltare lo scambio di idee...
“135 incontri umani di Gesù” di Giovanni Di Michele, 2 settembre, ore 18. Dialoga con l’autore Eduardo Ciampi
Attraverso 135 Incontri umani di Gesù, l’autore ha voluto avventurarsi in un viaggio, per comprendere, dalla umanità di Gesù, il progetto di Dio sull’uomo, dentro la vita di Gesù, piena di relazioni umane. L’autore si chiede: chi è Gesù, per me? Per voi? Qual è la...
Presentazione di “Re Giorgio, dietro le quinte di una Presidenza” di DANIELA TAGLIAFICO il 26 agosto, alle ore 18,30. Dialogano con l’autrice COSTANZA CRESCIMEBENI E ELIO BERARDUCCI
DANIELA TAGLIAFICO, giornalista e scrittrice, autrice del libro "Re Giorgio, dietro le quinte di una Presidenza" Ed.Rai Libri, sabato 26 agosto alle ore 18,30 presenterà il suo libro insieme alla vice Direttrice del TG1 COSTANZA CRESCIMBENI e a ELIO BERARDUCCI, già...
DISASTRI ALL’OPERA! IL MELODRAMMA IN 60 MINUTI: sabato 12 agosto, ore 21
Dialoghi dilettevoli sul melodramma raccontati da Stefano Parisse (pianoforte, letture, azione scenica) e Pietro Rosati (flauto, letture, azione scenica) attraverso gli inciampi, gli errori e la comicità involontaria di alcune storiche rappresentazioni. Testi di...
Tornei di Burraco in Biblioteca
La Biblioteca ospita quattro tornei di Burraco per 4 domeniche consecutive.
Miro’ e Calder raccontati da Sandro Polo, sabato 5 agosto, ore 21
Joan Mirò è uno dei giganti dell’arte del ‘900. Fortemente ispirato, soprattutto nei primi decenni “realisti”, dalla Catalogna, sua terra d’origine, e dal fauvismo, progressivamente arricchisce il suo spirito innovativo interessandosi alle pitture rupestri primitive,...
Cinema in Biblioteca: … CONTINUIAMO A RIDERCI SU…
Torna il cinema in Biblioteca per quattro venerdì consecutivi. Quattro date: 4 - 11 - 18 - 25 agosto, alle ore 21, dedicate alla commedia, quattro film che stimolino il dibattito e il confronto. Ogni film avrà come tema un concetto: i rapporti, i pregiudizi,...
Tea Ranno racconta “Un tram per la vita” giovedì 27 luglio, ore 18,30. DEMEA EVENTI
È il 16 ottobre 1943, nel ghetto di Roma un bambino di dodici anni vede la madre caricata su un camion dei tedeschi, la raggiunge, l'abbraccia, ma lei riesce a spingerlo via. Emanuele, questo il nome del bambino, si nasconde su un tram e inizia un viaggio che lo...
CHAGALL E L’AVANGUARDIA RUSSA, raccontate da Sandro Polo, sabato 22 luglio, ore 21
Due incontri con lo storico dell'arte Sandro Polo. Sabato 22 luglio, ore 21: CHAGALL E L'AVANGUARDIA RUSSA Sabato 5 agosto, ore 21: MIRO' E CALDER. Chagall e Mirò Pur nella diversità delle soluzioni estetiche, sono rintracciabili non pochi punti di contatto nell’opera...
“A star bene si impara” con Chiara Narracci e Janina Benedetta Landau, venerdì 21, ore 18,30
La psicologa Chiara Narracci presenterà il suo libro "A star bene si impara" venerdì 21 luglio alle ore 18,30. Dialogherà con l'autrice la giornalista Janina Benedetta Landau. Al termine, un bicchiere di vino fresco in collaborazione con BLU (Stabilimento), per...
“Riflessologia plantare” dal 5 luglio fino alla fine del mese con Marisa Toccaceli. Ingresso libero.
Due incontri a settimana il lunedì e il mercoledì pomeriggio con orario 17/19, a partire da mercoledì 5 luglio prossimo. Marisa Toccaceli svolgerà incontri sulla tecnica di Riflessologia plantare. Il 5 luglio interverrà il Dott. Salvatore Damante, biologo...
Gruppo di Lettura: “Seta” di Alessandro Baricco, giovedì 20 luglio, ore 18
Giovedì 20, alle ore 18, si riunirà il Gruppo di Lettura per dialogare sul libro "Seta" di Alessandro Baricco. Si può partecipare anche senza aver letto il libro e senza intervenire.
Riflessologia Plantare: lezione dimostrativa 19 giugno, ore 17
Marisa Toccaceli farà una lezione dimostrativa di Riflessologia Plantare lunedì 19, alle ore 17. Il corso inizierà nel mese di luglio. Ingresso libero.
Le Ore, di Michael Cunningham per il Gruppo di Lettura di giovedì 22 giugno, ore 18
"Le Ore" di Michael Cunningham è il libro scelto dal Gruppo di Lettura per l'incontro di giovedì 18 giugno, alle ore 18. Si può partecipare senza aver letto il libro e senza intervenire, ma solo per il piacere di assistere allo scambio di idee sul romanzo.
“Il Medioevo giorno per giorno” di Delfina Ducci, sabato 17 giugno, ore 18.
La sociologa Patrizia Cesari presenterà il libro di Delfina Ducci, "Il Medioevo giorno per giorno" sabato 17 giugno, alle ore 18.
San Giorgio e il Drago, sabato 3 giugno, ore 18, con Eduardo Ciampi, Mino Freda, Paolo Pallicia, Paolo Velona’.
"San Giorgio e il drago: l'indispensabile mito. Storia, Metastoria, Arte e Letteratura" verrà presentato dagli autori Eduardo Ciampi, Mino Freda, Paolo Palliccia, Paolo Velona', sabato 3 giugno p.v. alle ore 18.
ORE 15, 19 maggio visita guidata: ACCADEMIA REALE DI SPAGNA – TEMPIETTO DI BRAMANTE – SAN PIETRO IN MONTORIO
Data la grande adesione alla visita guidata delle 10,15 lo storico dell'arte Sandro Polo si rende disponibile a replicare il tour alle ore 15,00. Prenotare a bibliofregene@libero.it ACCADEMIA REALE DI SPAGNA - TEMPIETTO DI BRAMANTE - CHIESA DI SAN PIETRO IN MONTORIO....