L’anniversario, di Andrea Bajani

L’anniversario, di Andrea Bajani

Vincitore Premio Strega Narrativa 2025. Si possono abbandonare il proprio padre e la propria madre? Si può sbattere la porta, scendere le scale e decidere che non li si vedrà più? Mettere in discussione l’origine, sfuggire alla sua stretta? Dopo dieci anni sottratti...

Il suicidio di Israele, di Anna Foa

Il suicidio di Israele, di Anna Foa

  Libro vincitore del Premio Strega Saggistica 2025 Libro vincitore del Premio De Sanctis - Saggistica 2025 «Quello che succede oggi in Medio Oriente è per Israele un vero e proprio suicidio. Un suicidio guidato dal suo governo, contro cui – è vero – molti...

Elogio dell’ignoranza e dell’errore, di Gianrico Carofiglio

Elogio dell’ignoranza e dell’errore, di Gianrico Carofiglio

Biasimare gli errori e stigmatizzare l'ignoranza sono considerate pratiche virtuose. Necessarie. Ma le cose, forse, non stanno proprio così. Prendendo spunto da aneddoti, dalla scienza, dallo sport, da pensatori come Machiavelli, Montaigne e Sandel, ma anche da Mike...

Cara nonna, caro nipote, di Lia Levi e Simone Calderoni

Cara nonna, caro nipote, di Lia Levi e Simone Calderoni

«Passare la fiaccola significa trasmettere l'entusiasmo per la letteratura, l'emozione che ti regala una poesia o un libro speciale» Lia, nonna e scrittrice da tanti anni, e Simone, nipote da poco approdato nel mondo della scrittura, si confrontano sui temi della...

Il mio posto è qui, di Daniela Porto

Il mio posto è qui, di Daniela Porto

Calabria, 1940. Marta e Michele sono innamorati. La notte prima che lui parta per la guerra i due fanno l'amore. Ma Michele non torna dal fronte e Marta, rimasta incinta, dà alla luce il piccolo Michelangelo. Se durante la guerra una ragazza madre non dava scandalo,...

Il canto dei cuori ribelli, di Thrity Umrigar

Il canto dei cuori ribelli, di Thrity Umrigar

La giornalista americana Smita, di origine indiane, è costretta a fare i conti con le sue radici quando accetta un incarico giornalistico che la riporta proprio in India, paese che aveva abbandonato con la sua famiglia e che aveva giurato di non rivedere mai più....

Con gli occhi rivolti al cielo, di Zora Neale Hurston

Con gli occhi rivolti al cielo, di Zora Neale Hurston

Janie Stark, la protagonista del romanzo più celebre di Zora Neale Hurston, sembra un’avventuriera sospesa tra le riflessioni del femminismo contemporaneo e una dimensione ancestrale, in cui la sopraffazione di una donna nera si riflette anche nell’ecosistema, in...

Macellaio, di Joyce Carol Oates

Macellaio, di Joyce Carol Oates

L'autore trascina il lettore in un viaggio da incubo attraverso le regioni più oscure della psiche umana riuscendo però ad affascinarlo con un romanticismo inaspettato, confermandosi, ancora una volta, una delle voci più importanti della letteratura contemporanea...

Cuore nascosto, di Ferzan Ozpetek.

Cuore nascosto, di Ferzan Ozpetek.

Dopo il bestseller Come un respiro, Ozpetek torna a indagare con delicatezza ed empatia i sentimenti femminili mettendo al centro le aspirazioni di due donne intimamente connesse tra loro, nonostante la lontananza nel tempo e nello spazio: una ragazza ancora in cerca...

Tanto poco, di Marco Lodoli

Tanto poco, di Marco Lodoli

Libro finalista del Premio Viareggio Rèpaci 2024 - Narrativa Libro presentato da Elena Stancanelli nell’ambito dei titoli proposti dagli Amici della domenica al Premio Strega 2024. Una bidella e un professore, due esistenze parallele che forse non s’incroceranno mai,...

Nonostante tutto. La mia vita nella scienza, di Katalin Kariko’

Nonostante tutto. La mia vita nella scienza, di Katalin Kariko’

«La storia di questa scienziata è troppo straordinaria , per tutti gli ostacoli che ha dovuto affrontare e superare.» Anna Meldolesi, autrice di «E l'uomo creò l'uomo» «La storia di Katalin Karikó è fonte di grande ispirazione. Chiunque abbia mai dubitato che la...

Avevo un fuoco dentro, di Tea Ranno.

Avevo un fuoco dentro, di Tea Ranno.

  Questo memoir, scritto nella lingua ispirata e inconfondibile di Tea Ranno, si apre con un risveglio in ospedale: Tea ha quarantacinque anni ed è appena stata operata d'urgenza per un'infezione che, partita dall'utero, è arrivata a infuocarle l'intestino, il...

La vegetariana, di Han Kang

La vegetariana, di Han Kang

«Io non lo sapevo. Pensavo che gli alberi stessero a testa in su... L'ho scoperto solo adesso. In realtà stanno con entrambe le braccia nella terra, tutti quanti. Guarda, guarda là, non sei sorpresa?» Yeong-hye era balzata in piedi e aveva indicato la finestra. «Tutti...

La fisica che ci (mi) piace, di Vincenzo Schettini

La fisica che ci (mi) piace, di Vincenzo Schettini

Che cos'hanno in comune un proiettile e le montagne russe? Perché le fette biscottate cadono sempre dalla parte imburrata? Com'è possibile che gli uccelli appoggiati sui cavi dell'alta tensione non prendano la scossa? È sorprendente scoprire come la fisica spieghi...