Stroncature, Daniele Poto
In un’epoca in cui la seconda ondata del Virus sta sconvolgendo, forse definitivamente, il Mondo così come lo conoscevamo fino a pochi mesi fa, in un’epoca in cui molto sarà rimesso in discussione e ci si domanda in che modo e quali mai saranno i futuri assetti...
Sapiens. La nascita dell’umanità. (Graphic Novel), Yuval Noah Harari
In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti la lucidità è potere. Ma come si fa a cogliere il quadro generale senza perdersi in un'infinità di rivoli e dettagli? Facciamo un passo indietro e guardiamo davvero al quadro generale: la storia della specie umana....
Le disobbedienti. Storie di sei donne che hanno cambiato l’arte, Elisabetta Rasy
«Le disobbedienti è perfetto: perché non poggia su tesi astratte, sociologismi, attualizzazione tirate per i capelli o femminismo a buon mercato. No: poggia sulla storia, anzi sulla storia dell'arte e dunque sulla biografia degli artisti, che in questo caso sono sei...
Possiamo salvare il mondo prima di cena, perché il clima siamo noi, Jonathan Safran Foer Jo
Jonathan Safran Foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria stringendolo in un forte abbraccio, e lo stesso faceva quando andava via. Ma non era solo affetto, il suo: dietro c'era la preoccupazione...
L’architettrice, Melania G. Mazzucco
Giovanni Briccio è un genio plebeo, osteggiato dai letterati e ignorato dalla corte: materassaio, pittore di poca fama, musicista, popolare commediografo, attore e poeta. Bizzarro cane randagio in un'epoca in cui è necessario avere un padrone, Briccio educa la figlia...
I testamenti, Margaret Atwood
Di solito si guarda con paura e scetticismo ai sequel. Si teme sempre che possano deludere le aspettative o, peggio, tradire l’originale. Questa volta, però, niente timori: “I testamenti” di Margaret Atwood sono esattamente il libro che speravate di leggere. Dopo il...
La misura del tempo, Gianrico Carofiglio
Nella dozzina del Premio Strega 2020 Un romanzo magistrale. Una scrittura inesorabile e piena di compassione, in equilibrio fra il racconto giudiziario – distillato purissimo della vicenda umana – e le note dolenti del tempo che trascorre e si consuma. «Se non fosse...
La cultura orizzontale, Giovanni Solimine e Giorgio Zanchini
L’avvento di quello che viene definito l’ecosistema comunicativo Internet ha cambiato il modo in cui si produce, trasmette e riceve conoscenza. Il campo che è stato più disarticolato dalla rivoluzione digitale è quello informativo: la rivoluzione digitale è stato un...
Il Colibrì, Sandro Veronesi
Un libro non consolatorio, pieno di umanità. Un’ode alla vita intera (tutto il pacchetto, dolori inclusi). Il protagonista del nuovo romanzo di Sandro Veronesi ha una caratteristica unica: il dono dell’immobilità. Come un colibrì, batte le ali continuamente, una...