Noi, inarrestabili, come ci siamo presi il mondo, di Yuval Noah Harari

Noi, inarrestabili, come ci siamo presi il mondo, di Yuval Noah Harari

LO SAPEVI DI AVERE UN SUPERPOTERE? Noi inarrestabili è il libro perfetto per tutti quelli che almeno una volta si sono domandati: chi siamo? e come siamo arrivati fin qui? Dalle savane africane alle calotte glaciali della Groenlandia, gli esseri umani dominano il...

Colpo di ritorno, Giancarlo De Cataldo

Colpo di ritorno, Giancarlo De Cataldo

L'omicidio di un personaggio imbarazzante semina il panico nella Roma che conta. Il caso va risolto senza fare sconti ma con tatto, per evitare strumentalizzazioni. Quella vecchia volpe del procuratore non ha dubbi: nessuno meglio del Pm Manrico Spinori, aristocratico...

Port Mungo, di Patrick McGrath

Port Mungo, di Patrick McGrath

Jack Rathborne è un pittore. A soli diciassette anni si innamora perdutamente di Vera Savage, anche lei artista. Alla ricerca dell'ispirazione e della concentrazione necessarie alla loro opera, si trasferiscono ai Tropici, a Port Mungo. Dopo un periodo idilliaco, Vera...

La Resistenza delle Donne, di Benedetta Tobagi

La Resistenza delle Donne, di Benedetta Tobagi

Le donne furono protagoniste della Resistenza: prestando assistenza, combattendo in prima persona, rischiando la vita. Una «metà della Storia» a lungo silenziata a cui Benedetta Tobagi ridà voce e volto, a partire dalle fotografie raccolte in decine di archivi. Ne...

Figli della favola, di Fernando Aramburu

Figli della favola, di Fernando Aramburu

L'autore di Patria torna con un libro a metà tra il romanzo di formazione e quello picaresco, mostrando una generazione di giovani in cerca di un'ideale da seguire nel vuoto di ideologie che li circonda. «Uno splendido romanzo umanista sulla dignità e la...

Cafe’ Royal, di Marco Balzano

Cafe’ Royal, di Marco Balzano

Dal Café Royal prima o poi ci passiamo tutti: genitori e figli, donne indaffarate, coppie di amanti e adolescenti spaesati. Davanti al bancone si srotolano relazioni da aggiustare e nuovi incontri, una galleria degli specchi in cui ciascuno può sorprendersi riflesso....

Mi limitavo ad amare te, di Rosella Postorino

Mi limitavo ad amare te, di Rosella Postorino

Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Strega 2023 Dall’autrice del bestseller internazionale Le assaggiatrici, premio Campiello 2018, un romanzo epico e intimo, ispirato a una storia vera. L’avventura di una ragazza e due ragazzi cui il destino ha tolto...

Come d’aria, di Ada D’Adamo

Come d’aria, di Ada D’Adamo

Libro incluso nella cinquina finalista del Premio Strega 2023 Libro vincitore del Premio Strega Giovani 2023 Libro vincitore del Premio Mondello 2023 - Opera italiana Libro vincitore del Premio Flaiano Speciale alla memoria 2023 Un racconto di straordinaria forza e...

Rubare la notte, di Romana Petri

Rubare la notte, di Romana Petri

Romana Petri costruisce e decostruisce, sgretola le regole della biografia, evoca e racconta amori, amicizie e sgomenti come dettagli di un appetito d'avventura mai sazio, si muove fra le date e dentro la Storia alla sola ricerca del principe che ha sconfitto la notte...

Nathan e l’invenzione di Roma, di Fabio Martini

Nathan e l’invenzione di Roma, di Fabio Martini

  Nathan era diventato sindaco di Roma nelle ultime settimane del 1907, alla guida di una coalizione diversa da quelle del passato, che metteva assieme liberali e repubblicani, radicali e socialisti. Eccentrico signore di sessantadue anni, allora si conosceva di...

Un tram per la vita, di Tea Ranno

Un tram per la vita, di Tea Ranno

Ispirato alla storia di Emanuele Di Porto, sfuggito al rastrellamento nazista nel ghetto di Roma. Piove lento, piove che sembra pianto sulla faccia di questa città che è la mia, anche se sono ebreo: qui ci sono nato, ci sono nati mio padre e mia madre, i miei nonni, i...

Lì dentro: gli italiani nei social, di Filippo Ceccarelli

Lì dentro: gli italiani nei social, di Filippo Ceccarelli

(FONDO FILIPPO CECCARELLI: Filippo Ceccarelli ha donato alla Biblioteca Gino Pallotta i libri della sua biblioteca, che gli sono serviti per studiare, approfondire, per documentarsi; con questi abbiamo istituito il Fondo Ceccarelli composto da libri di politica,...

Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo, Piero Bevilacqua

Felicità d’Italia. Paesaggio, arte, musica, cibo, Piero Bevilacqua

Che cosa sono le felicità d’Italia? La musica, il cibo, la biodiversità agricola, il paesaggio, la tradizione artistica e culturale. Ovvero tutto ciò che rende il nostro Paese e i suoi costumi speciali agli occhi degli stranieri che vengono a visitarlo o di quelli che...