Miro’ e Calder raccontati da Sandro Polo, sabato 5 agosto, ore 21
Joan Mirò è uno dei giganti dell’arte del ‘900. Fortemente ispirato, soprattutto nei primi decenni “realisti”, dalla Catalogna, sua terra d’origine, e dal fauvismo, progressivamente arricchisce il suo spirito innovativo interessandosi alle pitture rupestri primitive,...
Cinema in Biblioteca: … CONTINUIAMO A RIDERCI SU…
Torna il cinema in Biblioteca per quattro venerdì consecutivi. Quattro date: 4 - 11 - 18 - 25 agosto, alle ore 21, dedicate alla commedia, quattro film che stimolino il dibattito e il confronto. Ogni film avrà come tema un concetto: i rapporti, i pregiudizi,...
Tea Ranno racconta “Un tram per la vita” giovedì 27 luglio, ore 18,30. DEMEA EVENTI
È il 16 ottobre 1943, nel ghetto di Roma un bambino di dodici anni vede la madre caricata su un camion dei tedeschi, la raggiunge, l'abbraccia, ma lei riesce a spingerlo via. Emanuele, questo il nome del bambino, si nasconde su un tram e inizia un viaggio che lo...
CHAGALL E L’AVANGUARDIA RUSSA, raccontate da Sandro Polo, sabato 22 luglio, ore 21
Due incontri con lo storico dell'arte Sandro Polo. Sabato 22 luglio, ore 21: CHAGALL E L'AVANGUARDIA RUSSA Sabato 5 agosto, ore 21: MIRO' E CALDER. Chagall e Mirò Pur nella diversità delle soluzioni estetiche, sono rintracciabili non pochi punti di contatto nell’opera...
“A star bene si impara” con Chiara Narracci e Janina Benedetta Landau, venerdì 21, ore 18,30
La psicologa Chiara Narracci presenterà il suo libro "A star bene si impara" venerdì 21 luglio alle ore 18,30. Dialogherà con l'autrice la giornalista Janina Benedetta Landau. Al termine, un bicchiere di vino fresco in collaborazione con BLU (Stabilimento), per...
“Riflessologia plantare” dal 5 luglio fino alla fine del mese con Marisa Toccaceli. Ingresso libero.
Due incontri a settimana il lunedì e il mercoledì pomeriggio con orario 17/19, a partire da mercoledì 5 luglio prossimo. Marisa Toccaceli svolgerà incontri sulla tecnica di Riflessologia plantare. Il 5 luglio interverrà il Dott. Salvatore Damante, biologo...
Gruppo di Lettura: “Seta” di Alessandro Baricco, giovedì 20 luglio, ore 18
Giovedì 20, alle ore 18, si riunirà il Gruppo di Lettura per dialogare sul libro "Seta" di Alessandro Baricco. Si può partecipare anche senza aver letto il libro e senza intervenire.
Riflessologia Plantare: lezione dimostrativa 19 giugno, ore 17
Marisa Toccaceli farà una lezione dimostrativa di Riflessologia Plantare lunedì 19, alle ore 17. Il corso inizierà nel mese di luglio. Ingresso libero.
Le Ore, di Michael Cunningham per il Gruppo di Lettura di giovedì 22 giugno, ore 18
"Le Ore" di Michael Cunningham è il libro scelto dal Gruppo di Lettura per l'incontro di giovedì 18 giugno, alle ore 18. Si può partecipare senza aver letto il libro e senza intervenire, ma solo per il piacere di assistere allo scambio di idee sul romanzo.
“Il Medioevo giorno per giorno” di Delfina Ducci, sabato 17 giugno, ore 18.
La sociologa Patrizia Cesari presenterà il libro di Delfina Ducci, "Il Medioevo giorno per giorno" sabato 17 giugno, alle ore 18.
San Giorgio e il Drago, sabato 3 giugno, ore 18, con Eduardo Ciampi, Mino Freda, Paolo Pallicia, Paolo Velona’.
"San Giorgio e il drago: l'indispensabile mito. Storia, Metastoria, Arte e Letteratura" verrà presentato dagli autori Eduardo Ciampi, Mino Freda, Paolo Palliccia, Paolo Velona', sabato 3 giugno p.v. alle ore 18.
ORE 15, 19 maggio visita guidata: ACCADEMIA REALE DI SPAGNA – TEMPIETTO DI BRAMANTE – SAN PIETRO IN MONTORIO
Data la grande adesione alla visita guidata delle 10,15 lo storico dell'arte Sandro Polo si rende disponibile a replicare il tour alle ore 15,00. Prenotare a bibliofregene@libero.it ACCADEMIA REALE DI SPAGNA - TEMPIETTO DI BRAMANTE - CHIESA DI SAN PIETRO IN MONTORIO....
ACCADEMIA REALE DI SPAGNA – TEMPIETTO DI BRAMANTE – CHIESA DI SAN PIETRO IN MONTORIO, VISITA GUIDATA CON SANDRO POLO
Venerdì 19 maggio prossimo, alle ore 10,15 (appuntamento in piazza S. Pietro in Montorio), lo storico dell'arte Sandro Polo accompagnerà il gruppo in visita guidata all'Accademia Reale di Spagna, al Tempietto di Bramante e alla Chiesa si San Pietro in Montorio. Il...
2° Anniversario Gruppo di Lettura giovedì 25 maggio, ore 18: “Il giorno che non c’è” di Carla Dolazza
Festeggeremo con un brindisi il secondo anniversario del Gruppo di Lettura. Il libro scelto dal GdL è "Il giorno che non c'è". All'incontro sarà presente l'autrice, che fa parte del Gruppo. Si può partrecipare senza intervenire, e senza aver letto il libro, ma solo...
100 ANNI di ITALO CALVINO con Marcello Teodonio, Pietro Rosati, Stefano Messina, sabato 20 maggio, ore 17,30
Per i 100 anni di Italo Calvino la Biblioteca omaggia il grande intellettuale italiano con un incontro a cura di Marcello Teodonio dal titolo "Inesauribile cosa è la liberta dell'uomo". Italo Calvino, la sfida del labirinto. L’incontro ripercorrerà i momenti...
CONCERTO per PIANOFORTE con i MAESTRI LINDA DE CARLO e ALESSANDRO CAMILLETTI
Sabato 13 maggio, alle ore 18, Concerto per pianoforte con i Maestri Linda De Carlo e Alessandro Camilletti. Verranno eseguite musiche di Beethoven, Mozart, Schumann, Brahms, Fauré, Debussy. Ingresso libero.
Visita guidata alla GALLERIA NAZIONALE ARTE MODERNA e CONTEMPORANEA con lo storico dell’arte Sandro Polo
Domenica 7 maggio, alle ore 16, lo storico dell'arte Sandro Polo effettuerà una visita guidata presso la Galleria Nazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Il costo è di 11 euro comprensivi di auricolari. Prenotazioni: bibliofregene@libero.it 337.743713
“Un viaggio storico tra edifici e casali di Fregene e Maccarese”, domenica 7 maggio, alle ore 9,30, a cura della Pro Loco Fregene/Maccarese
Domenica 7 maggio, alle ore 9,30, verrà presentato in biblioteca il secondo volume a cura della Pro loco Fregene/Maccarese dal titolo "Un viaggio storico tra edifici e casali di Fregene e Maccarese".
“Storia di un corpo” di Daniel Pennac: Gruppo di Lettura, giovedì 25 aprile, ore 18
Il Gruppo di Lettura di riunirà giovedì 25 aprile prossimo, alle ore 18, per parlare del libro scelto dal GdL "Storia di un corpo" di Daniel Pennac. Si può partecipare anche senza aver letto il libro e senza intervenire, ma solo per il piacere di ascoltare le...
“Roma: Urbanistica, Architettura, Arte e Società” raccontate da Sandro Polo, sabato 22 aprile, alle ore 17,30
"Dopo aver illustrato quanto accaduto, dal punto di vista architettonico-artistico, nei decenni che vanno dalla proclamazione di Roma capitale (1861-1871) all’amministrazione Nathan (1907-13), nell’incontro previsto si prenderà in esame il ventennio tra le due Guerre...
Blas Roca Rey presenta: “Il mondo di Blas, storie di ordinaria magia” 15 aprile, ore 17,30.
Sabato 15 aprile, alle ore 17,30 Blas Roca Rey presenterà il suo libro "Il mondo di Blas, storie di ordinaria magia". Interverranno l'Assessora alla Legalità del Comune di Fiumicino Arcangela Galluzzo e la giornalista Francesca Procopio.
Burraco per Emergency! Sabato 25 marzo alle ore 16
Chi avesse piacere di sostenere Emergency e trascorrere qualche ora in compagnia, può partecipare al torneo di Burraco con la quota di 15 euro, sabato 25 marzo, alle ore 16. Il ricavato servirà a supportare l'Associazione di Gino Strada che garantisce cure gratuite...
Miguel Gotor presenta “Generazione settanta” venerdì 17 marzo, alle ore 18. Intervengono Arcangela Galluzzo, Ezio Di Genesio Pagliuca, Carmelo Ucchino,
L'Assessore alla Cultura del Comune di Roma, Miguel Gotor, venerdì 17 marzo alle ore 18 presenterà il suo libro "Generazione Settanta. Storia del decennio più lungo del secolo breve 1966/1982". Dialogheranno con l'autore Arcangela Galluzzo, Ezio Di Gensio Pagliuca,...
Gruppo di Lettura, 30 marzo ore 18: “Easter parade” di Richard Yates
"Easter parade" di Richard Yates è il libro scelto dal Gruppo di Lettura per il prossimo incontro di giovedì 30 marzo, alle ore 18. Si può partecipare anche senza aver letto il libro e senza intervenire, ma solo per il piacere di ascoltare, sentir parlare di...
25 febbraio, ore 17,30 presentazione del libro di Simone Tarrone “Sotto il segno di Hercle”. Interviene Francesca Lezzi
Sabato 25 febbraio, alle ore 17,30 verrà presentato il libro di Simone Tarrone "Sotto il segno di Hercle". Dialoga con l'autore Francesca Lezzi, Direttrice del Museo Archeologico del Cicolano e di Monteleone Sabino. La presentazione di un libro che ci permette di...
Incontro con Fabio Martini autore del libro “Nathan e l’invenzione di Roma”. Dialoga con l’autore Sandro Polo. 18 febbraio, ore 17,30
Lo scrittore e giornalista Fabio Martini, autore del libro "Nathan e l'invenzione di Roma" Marsilio ed. Martini incontrerà il pubblico della biblioteca sabato 18 febbraio, alle ore 17,30. Sandro Polo dialogherà con Martini per riflettere sulla figura di Nathan che è...
Premiazione di Gara di Lettura, Classe 1 Media H, Istituto Comprensivo Fregene-Maccarese
Venerdì 24 febbraio alle ore 16,30 la biblioteca ospiterà la Premiazione della Gara di Lettura della Classe 1 Media H, dell'Istituto Comprensivo Fregene-Passoscuro, della Professoressa Cinzia Trevisiol.