A grande richiesta: visita guidata alla Garbatella a cura di Sandro Polo, 30 aprile, ore 10,45 a piazza Brin
La visita guidata della scorsa settimana a cura dello storico dell'arte Sandro Polo al quartiere Garbatella, ha avuto così grande successo che la biblioteca ha pensato di fare cosa gradita nel replicare il percorso nel tanto amato quartiere romano. La visita si...
Gruppo di Lettura: “Quel che affidiamo al vento”, 28 aprile, ore 18
Il Gruppo di Lettura si riunirà giovedì 28 aprile prossimo alle ore 18, in biblioteca. Il libro scelto dal gruppo è "Quel che affidiamo al vento" di Laura Imai Messina. Chiunque può accedere agli incontri: il Gruppo è aperto anche a chi non ha letto il libro. Non è...
Visita guidata alla Garbatella con Sandro Polo, 3 aprile ore 10,45.
"Tutta la Garbatella brillava al sole: le strade in salita coi giardinetti in fila, le case coi tetti spioventi, i mucchi di palazzi, i mucchi di palazzoni marrone con centinaia di finestrelle ed abbaini, e le grandi piazzette cogli archi e i portici di roccia finta...
“Dolceprimavera 8. primavera di creatività e di pace” 27 marzo, ore 16
Venerdì 18 marzo alle 18: “Insieme per un momento di riflessione – Pensieri di Pace”. Carla Dolazza legge Virginia Woolf
Sabato 19 marzo alle 18: Conferenza di Sandro Polo: “Un buio incendio1975: lo sguardo di Pier Paolo Pasolini su Arte, Urbanistica e Cultura””
Il primo degli Eventi sulla figura di Pier Paolo Pasolini: lo storico dell'Arte Sandro Polo presenterà "Un buio incendio, 1922-1975: lo sguardo di Pier Paolo Pasolini su Arte, Urbanistica e Cultura". Nel corso della propria esistenza Pier Paolo Pasolini è stato...
Il Programma delle Iniziative della Biblioteca in occasione del centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Nell'ambito delle iniziative che il Comune di Fiumicino ha predisposto per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, la Biblioteca ha organizzato una serie di incontri per celebrare l'intellettuale italiano, scrittore, giornalista, drammaturgo, simbolo della...
Gruppo di Lettura: “Liberati della brava bambina”
"Liberati della brava bambina. Otto storie per fiorire" di Maura Gancitano e Andrea Colamedici è il libro scelto dal gruppo di lettura per il prossimo incontro di giovedì 31 marzo, alle ore 18, in biblioteca. Si ricorda che non è necessario intervenire nella...
Gruppo di Lettura: “Il treno dei bambini”
Giovedì 24 febbraio, alle ore 18, il Gruppo di Lettura si riunirà in biblioteca. Il libro scelto dal Gruppo è "Il treno dei bambini" di Viola Androne. Può partecipare anche chi non ha letto il libro. Super Green pass e mascherina FFP2.
“Klimt e la Secessione Viennese” a cura di Sandro Polo, 15 gennaio, ore 16 e ore 18, Casa della Partecipazione, Maccarese
Il 15 gennaio 2022 presso la sala della Casa della Partecipazione a Maccarese (via del Buttero, n.2) si svolgerà la conferenza "Klimt, e la Secessione Viennese" a cura dello storico dell'arte Sandro Polo. Per assicurare al nostro pubblico lo svolgimento in assoluta...
Auguri a tutti!!!Buone Feste!!!!
Gruppo di Lettura: 27 gennaio 2022, ore 18
L'incontro mensile del Gruppo di Lettura della biblioteca non si terrà a dicembre a causa delle festività natalizie, ma si svolgerà il 27 gennaio 2022, alle ore 18, con il libro di Francesco Piccolo "L'animale che mi porto dentro". Si ricorda che gli incontri sono...
Per Natale: in dono, un libro per tutti!
Coloro che verranno in biblioteca tra il 9 dicembre 2021 e il 5 gennaio 2022 potranno scegliere un libro come nostro regalo di Natale! Le bibliotecarie e i bibliotecari
“L’immaginario dantesco nella storia dell’arte” a cura di Sandro Polo, 11 dicembre, ore 18, Casa della Partecipazione, Maccarese
L’incontro costituisce un’introduzione alla mostra “INFERNO” (visitabile fino al 9 gennaio) che racconta l’iconografia del mondo dei dannati, dal Medioevo ai nostri giorni. Sandro Polo illustrerà, contestualizzandoli, alcuni fra gli oltre 200 capolavori esposti alle...
“Arte e vita quotidiana ai tempi di Dante” a cura di Sandro Polo, 27 novembre, ore 18, Casa della partecipazione, Maccarese
Lo storico dell'arte Sandro Polo ci parlerà delle scoperte scientifiche, degli usi, dei costumi e dei grandi cantieri fiorentini dell’epoca di Dante, espressione di quel nuovo modo di pensare che costituirà la premessa alla nascita del Rinascimento toscano. Nel...
Gruppo di Lettura su “Tre piani” di Eshkol Nevo
Il 25 novembre alle ore 18, il Gruppo di Lettura si riunirà per parlare del libro "Tre piani" di Eshkol Nevo. Chiunque può partecipare! Il Gruppo è aperto anche a chi non ha letto il libro. Non è obbligatorio intervenire, si può anche solamente ascoltare. Per aderire...
“Islam, religione o minaccia?” ne parlerà Franco Fatigati
Il 20 novembre, alle ore 18,30 Franco Fatigati parlerà di Islam nell'incontro sul tema "Islam, religione o minaccia? Caratteri e fondamenti di una civiltà. Green pass.
“Agro Portuense” di Egildo Spada: 6 novembre, alle ore 18,30.
"Agro Portuense" verrà presentato il 6 novembre, alle ore 18,30 in biblioteca. Elio Di MIchele dialoga con l'autore Egildo Spada. Con questo Taccuino, dopo quelli dedicati alla sua terra di origine, La Valnerina e La Valle Spoletana e La Valle Tiberina (da Todi a...
“La nuova frontiera degli Ultra’” di Daniele Poto: 30 ottobre, ore 18.
"La nuova frontiera degli Ultrà: un dossier che si legge come un romanzo criminale. Dalle origini del tifo al caso Piscitelli-Diabolik" di Daniele Poto verrà presentato dall'autore il 30 ottobre prossimo, alle ore 18, in biblioteca. Un libro per raccontare come...
Gruppo di Lettura: Le Braci di Sandor Marai, 28 ottobre, ore 18
Le Braci di Sandor Marai è il libro scelto dal Gruppo di Lettura per il prossimo incontro di giovedì 28 ottobre, alle ore 18. Si può assistere anche senza intervenire e può partecipare anche chi non ha letto il libro. Green Pass.
“Il vero amore è appassionato”: presentazione libro 25 settembre, ore 18,30
Il 25 settembre prossimo, alle ore 18,30 Filippo Betti presenterà il suo saggio "Il vero amore è appassionato. L'amore, il sesso, il piacere...come possono non interessarci?".
“Viaggio nelle periferie. Cosa è rimasto delle 12 borgate ufficiali?” 17 settembre, ore 19
A cura di Silvio Mencarelli. Foto di Giovanni Baldazzi, Claudio Boccanera, Patrizia Ferrazzi e Jacqueline Simon. Green Pass.
“Donna Francesca Savasta detta Ciccina” di Laura Lanza. Presentazione 11 settembre, ore 18,30
Il giorno 11 settembre, alle ore 18,30 verrà presentato il libro di Laura Lanza "Francesca Savasta, detta Ciccina". Sarà presente l'autrice.
Cinema per Noi: Tutti pazzi a Tel Aviv, a cura dell’Associazione L’Albero, 10 settembre, ore 21
10 settembre ore 21: proiezione del film "Tutti pazzi a Tel Aviv" a cura dell'Associazione L'Albero. L'Albero saluta gli appassionati di cinema con la proiezione di questo film. La regia è di Samieh Zoabi, con Kais Nashif, Lubna Azabal, Yaniv Biton. (L'Albero cessa la...
“E mai si arrenderanno” poesie di Floriana Contestabile: 10 settembre, ore 18,30
!0 settembre ore 18,30: Floriana Contestabile presenta il suo libro di poesie "E mai si arrenderanno". Intervengono Francesca Siano, Psicologa e Psicoterapeuta e Marina Plasmati, Docente di italiano e latino.
“Li sonetti di Shakespeare” 4 settembre, ore 18,30
Luigi Giuliani, docente di Letteratura spagnola all'Università di Perugia, il 4 settembre, alle ore 18,30 presenterà il suo libro "Li sonetti di Shakespeare". Con l'autore intervengono Elio Di Michele e Eduardo Ciampi. Green pass.
“Pezzi di storia”: 28 agosto, ore 18,30.
Il 28 agosto, alle ore 18,30 verrà presentato il libro di Cesare Protetti e Stefano Polli "Pezzi di storia. Dall'armistizio al Coronavirus, 48 avvenimenti, 42 testimoni. Fatti e personaggi nei racconti dei giornalisti d'agenzia". Dialogherà con gli autori Ettore...