VAN GOGH raccontato da SANDRO POLO: 27 agosto, ore 21.
In vista della grande mostra dedicata a Van Gogh che si inaugurerà a Roma, a Palazzo Bonaparte, l’8 ottobre 2022, la Biblioteca Gino Pallotta desidera offrire al pubblico un appuntamento di storia dell’arte che illustri il percorso artistico del tormentato pittore...
LITTLE MISS SUNSHINE: 2 SETTEMBRE ORE 21. Proiezione film della serie “Ridiamoci su e ri…diamoci una buona occasione per divertirci”
Proiezione film LITTLE MISS SUNSHINE, 2 SETTEMBRE, ORE 21. Film scelto dal Gruppo del Cinema della Biblioteca. Little Miss Sunshine (U.S.A.) è un film del 2006 diretto da Jonathan Dayton e Valerie Faris. La sceneggiatura è stata scritta da Michael Arndt, qui al suo...
IL CITTADINO ILLUSTRE: 19 AGOSTO, ORE 21. Proiezione film della serie “Ridiamoci su e ri…diamoci una buona occasione per divertirci!”
Proiezione del film Il cittadino illustre (El ciudadano ilustre), film scelto dal Gruppo del Cinema della Biblioteca. Realizzato nel 2016, è diretto da Mariano Cohn e Gastón Duprat. È stato il film rappresentante l'Argentina per l'Oscar al miglior film...
I LOVE RADIO ROCK: 12 AGOSTO, ORE 21. Proiezione film della serie “Ridiamoci su e ri…diamoci una buona occasione per divertirci!”
Proiezione del film I LOVE RADIO ROCK: 12 agosto, ore 21. Film scelto dal Gruppo del Cinema della Biblioteca. I LOVE RADIO ROCK Scheda film Data di uscita:12 giugno 2009 Genere:Commedia, Musicale Anno: 2009 Regia: Richard Curtis Attori:Philip Seymour Hoffman, Bill...
“Zio Federico” e “Adesso parlo io”, 11 agosto, ore 18,30, con Marco Sani
Marco Sani presenterà i suoi libri "Zio Federico" e "Adesso parlo io", giovedì 11 agosto, alle ore 18,30.
Gruppo di Lettura: La balena alla fine del mondo, di John Ironmonger. Giovedì 25 agosto, ore 18
Il Gruppo di Lettura si riunirà giovedì 25 agosto, alle ore 18. Il libro scelto dal gruppo è "La balena alla fine del mondo" di John Ironmonger. Si può partecipare anche senza intervenire e senza aver letto il libro, ma solo per il piacere si ascoltare i commenti sul...
RIDIAMOCI SU E RI…DIAMOCI UNA BUONA OCCASIONE PER DIVERTIRCI!Bibliocinema: commedie agrodolci in agosto/settembre scelte dal Gruppo del Cinema
Tre commedie agrodolci non italiane, scelte dal nuovo Gruppo del Cinema che si sta costituendo in biblioteca, verranno proiettate tra agosto e settembre! I film ci faranno ridere e discutere sui difetti che ci affliggono sia come popolo che come individui. Al termine...
“Traiano, l’ascesa del potere”, 23 luglio, ore 18,30
Sabato 23 luglio, alle ore 18,30 nel giardino della biblioteca verrà presentato il fumetto "Traiano, l'ascesa del potere". Interverranno l'autore Paolo Calicchio, la sceneggiatrice Fernanda De Nitto, il fumettista Valerio Chiola. Modera l'incontro Fabrizio Monaco....
Decameron di Pier Paolo Pasolini: proiezione del film giovedì 21 luglio, ore 21. Il film sarà preceduto dall’introduzione del giornalista Daniele Poto. Ingresso libero
Con la proiezione del film Decameron (1971) per la regia di Pier Paolo Pasolini terminiamo la breve rassegna cinematografica dedicata al grande intellettuale in occasione del centenario della sua nascita. il film sarà preceduto dall'introduzione del giornalista...
15 luglio, ore 19,30 presentazione del libro “Il mondo di Blas. Storie di ordinaria magia”
Il 15 luglio, alle ore 19,30 verrà presentato il libro "Il mondo di Blas. Storie di ordinaria magia" di Blas Luca Rey. Intervengono Anna Maria Anselmi, assessore alle pari opportunità del Comune di Fiumicino, la delegata alla legalità Arcangela Galluzzo, la...
Mamma Roma, 14 luglio ore 21. Film introdotto dal giornalista Daniele Poto. Ingresso gratuito.
Ore 21: Mamma Roma, di Pier Paolo Pasolini La proiezione sarà introdotta dal giornalista Daniele Poto.
“Uomini, terra e cibo. Il lungo cammino dell’agricoltura” 16 luglio, ore 18,30, con l’autore Ernesto Benelli e Pasqualino Santori, Presidente Istituto di Bioetica per la Veterinaria e l’Agroalimentare
“Una Storia dell’agricoltura che attendeva ancora di essere scritta”: così Piero Bevilacqua esordisce la sua prefazione al saggio di Ernesto Benelli. Già Professore ordinario di storia contemporanea alla Sapienza ed esperto di storia del territorio e dell’agricoltura...
Cecità di José Saramago: Gruppo di Lettura, giovedì 28 luglio, ore 18
Il Gruppo di Lettura si riunirà giovedì 28 luglio, alle ore 18 per parlare del libro di José Saramago "Cecità". Può partecipare chiunque, anche senza intervenire nella discussione, e anche se non si è letto il romanzo.
9 luglio, ore 20: Il Cinema di Pier Paolo Pasolini, un Cinema di poesia, tra accattoni e Vangelia cura di Daniele Poto. Segue proiezione di ACCATTONE
Il 9 luglio, alle ore 20, il giornalista Daniele Poto ci introdurrà al Cinema di Pier Paolo Pasolini. Oltre che poeta, romanziere, saggista, giornalista e sceneggiatore, Pasolini è stato anche uno dei più importanti registi della seconda metà del...
“PLAY OUT TRIO” in concerto: 6 luglio, dalle ore 18. Biblioteca con il Gruppo SPACELESS
Il 6 luglio, dalle ore 18, la biblioteca in collaborazione con il Gruppo SPACELESS, presenterà il Concerto a cura di "Play Out Trio" . Programma Fryderyk Chopin Preludio in mi min op. 28 N. 4 Yann...
Luca Telese presenta il suo libro “La scorta di Enrico. Berlinguer e i suoi uomini: una storia di popolo”.
Luca Telese presenterà il suo libro il 22 giugno, alle ore 18,30. Dialoga con lui Giuseppe Cerasa. Intervengono: Alessio D'Amato, Esterino Montino, Padre Massimo Nevola, Serena Sorrentino, Ugo Sposetti, Nicola Zingaretti. Introduce Luana Magionesi. "I protagonisti di...
Maratona di Lettura: “Le voci di Irene” 40 voci femminili leggono il “Diario di Irene Bernasconi. Il Diario di Palidoro” 18 giugno, dalle ore 18,30 alle 22.
Un gruppo di 40 studentesse di vari ordini scolastici e donne di diverse età leggerà il testo integrale del Diario di Palidoro che rappresenta il nucleo del libro a cura di Elio Di Michele “I granci della marana. Irene Bernasconi e la Casa dei bambini di Palidoro”,...
La Biblioteca per le ragazze e i ragazzi!!! 7 giugno, dalle 16 alle 22, THE SPACELESS PARTY
EVENTO ORGANIZZATO DALLE RAGAZZE E DAI RAGAZZI DI FIUMICINO: "Il 7 giugno dalle 16.00 alle 22.00, nel giardino della Biblioteca Pallotta (Viale della Pineta di Fregene, 140) si terrà la prima festa di Spaceless! Musica dal vivo, dj set, artisti, writer, live painting...
9 luglio, ore 20: “Pier Paolo Pasolini: un cinema di poesia, tra accattoni e vangeli” a cura di Daniele Poto
Il 9 luglio, alle ore 20, il giornalista Daniele Poto ci introdurrà al Cinema di Pier Paolo Pasolini. Oltre che poeta, romanziere, saggista, giornalista e sceneggiatore, Pasolini è stato anche uno dei più importanti registi della seconda metà del...
Gruppo di Lettura: 30 giugno, ore 18 “La Chimera” di Sebastiano Vassalli
Il 30 giugno si riunirà il Gruppo di Lettura. Il libro scelto dal Gruppo è "La Chimera" di Sebastiano Vassalli. Si ricorda che l'incontro è aperto a tutti; non è necessario intervenire e si può partecipare anche senza aver letto il libro.
11 giugno, ore 18,30: “Stupenda e misera città. La Roma di Pier Paolo Pasolini” a cura di Marcello Teodonio. Recita Stefano Messina.
Sabato 11 giugno, alle ore 18,30, Marcello Teodonio proseguirà il percorso pasoliniano intrapreso dalla Biblioteca con “Stupenda e misera città. La Roma di Pier Paolo Pasolini” . Stefano Messina reciterà alcuni brani di Pasolini tratti da: Le Ceneri di Gramsci...
3 giugno, ore 18,30 “I confini di roma e Veio e la storia delle saline di Maccarese” a cura dell’archeologo Alessio De Cristofaro
Venerdì 3 giugno alle ore 18,30 l’archeologo Alessio De Cristofaro della Soprintendenza speciale di Roma, Responsabile dei Municipi XI e XIII, ci parlerà dei suoi studi su “I confini tra Roma e Veio e la storia delle saline di Maccarese”. Biblioteca Gino Pallotta...
“Trent’anni di BARAZOKU: il ruolo della rivista nella formazione di una comunità omosessuale in Giappone” di LORIS USAI. Mercoledì 25 maggio, alle ore 18
"Trent’anni di BARAZOKU: il ruolo della rivista nella formazione di una comunità omosessuale in Giappone" di LORIS USAI Ed. Asterisco. Presentazione del libro di Loris Usai mercoledì 25 maggio, alle ore 18, in biblioteca (viale della Pineta 140, Fregene) Conduce...
Visita guidata al quartiere Testaccio con Sandro Polo: 28 maggio, ore 10
Lo storico dell'arte Sandro Polo ci accompagnerà alla scoperta del quartiere Testaccio sabato 28 maggio. L'appuntamento è fissato alle ore 10, in via Caio Cestio 6, presso il Cimitero acattolico. Il costo è di 10 euro comprensivi di cuffiette auricolari. In via...
Gruppo di Lettura: 26 maggio, ore 18 “CIRCE” di Madeline Miller. Il nostro GdL compie un anno!!!!
Il libro scelto dal Gruppo di Lettura per l'incontro di giovedì 26 maggio, alle ore 18, è CIRCE di Madeline Miller. Come sapete si può partecipare al GdL anche senza aver letto il libro, e non è necessario intervenire. Prenotare: bibliofregene@libero.it Piccoli Gruppi...
Marta Albertini, 23 aprile, ore 18, presenta “Una genealogia ritrovata: la moglie, la figlia, la nipote di Tolstoj si raccontano”
Come accade da secoli, la Storia racconta le vicende degli uomini, mentre le vite delle donne rimangono nascoste fino a quando qualche volonteroso riesce a togliere il velo che le ha oscurate per anni. Ecco allora che queste donne esplodono con vigore e riemergono...
Ti regalo un libro!!!!!
E’ partita la proposta “Ti regalo un libro!”: fino al 31 maggio 2022 per ogni libro acquistato nell’Edicola di Valeria, in Viale Nettuno 155, la Biblioteca Gino Pallotta offrirà in omaggio un secondo libro! L’iniziativa nasce nell’ambito del Progetto “Città che legge”...